
PIZZAIOLO NAPOLETANO
E
    Categoria:
   FINANZIATO
Corso Umberto 1, 176  81012 Alvignano CE  TEL. 0823-1455970
CORSO GRATUITO: PIZZAIOLO NAPOLETANO Programma Nazionale Garanzia di Occupabilità Lavoratori – “GOL”   Denominazione: Pizzaiolo Napoletano Tipologia: percorso lungo Durata formazione teorica in DAD: 140 ore Durata stage: 210 ore Indennità oraria riconosciuta: 1,00 euro Livello: EQF 3 Requisiti di accesso: licenza media SEP. 23 – Servizi turistici ID: 8714 Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: "Pizzeria Èlite – Pasqualino Rossi"  Corso Umberto I, 168, 81012 Alvignano (CE) Descrizione delle esigenze espresse delle filiere Le    aziende    partner    de    “La    Mimosa    -    Società    Cooperativa    Sociale    Onlus”,    esprimono    il bisogno    di    applicare    la    normativa    sull’igiene    e    sicurezza    dei    prodotti    alimentari    e    le conoscenze   riguardanti   le   tecniche   per   la   lavorazione   e   la   realizzazione   dell’impasto   della pizza,    analisi    dei    rischi    e    controllo    dei    punti    critici    (HACCP).    Di    adottare    tecniche    e comportamenti   orientati   all’igiene   personale,   igiene   degli   ambienti,   delle   attrezzature   e   dei piani   di   lavoro,   per   garantire   la   massima   sicurezza   ed   attenzione   in   caso   di   intolleranze   ed allergie   alimentari.   Le   esigenze   richieste   si   completano   con   quelle   riguardanti   la   condivisione delle informazioni sulle lavorazioni attraverso le tecnologie digitali. Unità di Competenza Cura    dell'approvvigionamento    e    della    conservazione    di    materie    prime    e    semilavorati alimentari.    Realizzazione,    manipolazione    e    stesura    dell'impasto    della    pizza    napoletana. Preparazione   di   condimenti   e   farciture   per   guarnire   la   pizza.   Cottura   della   pizza   nel   forno   a disposizione   (legna/gas/elettrico).   Condivisione   delle   informazioni   attraverso   le   tecnologie digitali. Descrizione figura Il   pizzaiolo   napoletano   opera   nel   settore   della   ristorazione,   occupandosi   dell’intero   processo di    preparazione    della    pizza    napoletana,    secondo    ricette    e    contenuti    disciplinari    che    ne regolamentano    le    modalità    di    preparazione.    Esegue    tutte    le    fasi    di    lavorazione:    dalla realizzazione   dell'impasto   allo   staglio   dello   stesso   in   panetti,   al   governo   della   lievitazione, fermentazione   e   conservazione   corretta   dei   panetti,   la   preparazione   degli   ingredienti   per   la farcitura,    sino    ad    arrivare    alla    fase    di    stesura    del    disco    di    pasta    lievitata    ed    alla    sua guarnizione,   curando   il   processo   finale   di   cottura   e   posizionamento   della   pizza   in   piatti   o apposite   confezioni   per   alimenti.   Si   occupa   del   mantenimento   in   condizioni   ottimali   di   igiene e   pulizia   della   sua   area   di   lavoro   e   della   gestione   del   sistema   di   autocontrollo   per   la   sicurezza degli   alimenti.   Inoltre,   su   richiesta   e   in   base   alla   dimensione   dell'impresa   in   cui   opera,   si occupa   dell'approvvigionamento,   immagazzinamento   e   della   conservazione   delle   materie prime e dei semilavorati alimentari necessari alla preparazione della pizza napoletana.
CONTATTA  
E
NAVIGATION
SOCIAL
ADDRESS Corso Umberto 1, 176 81012 Alvignano CE
Made OLIVA V.
PIZZAIOLO NAPOLETANO
    Categoria:
   FINANZIATO
CONTATTA  
Corso Umberto 1, 176  81012 Alvignano CE  TEL. 0823-1455970
E
PICORSO GRATUITO: PIZZAIOLO NAPOLETANO Programma Nazionale Garanzia di Occupabilità Lavoratori – “GOL” Denominazione: Pizzaiolo Napoletano Tipologia: percorso lungo Durata formazione teorica in DAD: 140 ore Durata stage: 210 ore Indennità oraria riconosciuta: 1,00 euro Livello: EQF 3 Requisiti di accesso: licenza media SEP. 23 – Servizi turistici ID: 8714 Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: "Pizzeria Èlite – Pasqualino Rossi" Corso Umberto I, 168, 81012 Alvignano (CE) Descrizione delle esigenze espresse delle filiere Le aziende partner de “La Mimosa - Società Cooperativa Sociale Onlus”, esprimono il bisogno di applicare la normativa sull’igiene e sicurezza dei prodotti alimentari e le conoscenze riguardanti le tecniche per la lavorazione e la realizzazione dell’impasto della pizza, analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP). Di adottare tecniche e comportamenti orientati all’igiene personale, igiene degli ambienti, delle attrezzature e dei piani di lavoro, per garantire la massima sicurezza ed attenzione in caso di intolleranze ed allergie alimentari. Le esigenze richieste si completano con quelle riguardanti la condivisione delle informazioni sulle lavorazioni attraverso le tecnologie digitali. Unità di Competenza Cura dell’approvvigionamento e della conservazione di materie prime e semilavorati alimentari. Realizzazione, manipolazione e stesura dell’impasto della pizza napoletana. Preparazione di condimenti e farciture per guarnire la pizza. Cottura della pizza nel forno a disposizione (legna/gas/elettrico). Condivisione delle informazioni attraverso le tecnologie digitali. Descrizione figura Il pizzaiolo napoletano opera nel settore della ristorazione, occupandosi dell’intero processo di preparazione della pizza napoletana, secondo ricette e contenuti disciplinari che ne regolamentano le modalità di preparazione. Esegue tutte le fasi di lavorazione: dalla realizzazione dell’impasto allo staglio dello stesso in panetti, al governo della lievitazione, fermentazione e conservazione corretta dei panetti, la preparazione degli ingredienti per la farcitura, sino ad arrivare alla fase di stesura del disco di pasta lievitata ed alla sua guarnizione, curando il processo finale di cottura e posizionamento della pizza in piatti o apposite confezioni per alimenti. Si occupa del mantenimento in condizioni ottimali di igiene e pulizia della sua area di lavoro e della gestione del sistema di autocontrollo per la sicurezza degli alimenti. Inoltre, su richiesta e in base alla dimensione dell’impresa in cui opera, si occupa dell’approvvigionamento, immagazzinamento e della conservazione delle materie prime e dei semilavorati alimentari necessari alla preparazione della pizza napoletana.